La famiglia è il sistema relazionale fondamentale nel quale costruiamo i nostri primi legami affettivi e sociali. Per questo, quando ci si trova a fare i conti con una situazione di disagio o di sofferenza, è all’interno della famiglia che emergono in modo più evidente i segnali di questa fatica, siano essi comportamentali, emotivi o relazionali. L’obiettivo di un intervento familiare è proprio quello di utilizzare le risorse interne del sistema-famiglia per favorire una comprensione profonda delle dinamiche in gioco e attivare cambiamenti positivi. Il lavoro con la famiglia può coprire diverse aree: I) Diagnosi e trattamento del disagio infantile e adolescenziale. Il lavoro psicologico con la famiglia aiuta a identificare le cause alla radice di queste manifestazioni di malessere, per intervenire in modo mirato ed efficace. Coinvolgere la famiglia nel processo di cura è cruciale: è solo la famiglia che può sostenere il cambiamento e farsene promotrice. II) Supporto alla genitorialità . Quello del genitore è un ruolo impegnativo, che porta con sé molte sfide. Viene offerto supporto pratico e psicologico per aiutare i genitori a comprendere meglio i bisogni emotivi dei propri figli, ad affrontare le difficoltà educative e ad adattare le strategie alla fase del ciclo di vita in cui si trova la famiglia. III) Problemi relazionali familiari (conflittualità , difficoltà di comunicazione, fatiche relazionali). Un percorso psicologico familiare aiuta a comprendere le origini di questi conflitti e a sviluppare nuove modalità comunicative e relazionali. Lo scopo è quello di favorire una comunicazione più aperta ed empatica, che permetta a tutti di sentirsi ascoltati e di lavorare insieme verso il cambiamento desiderato. Gli interventi con le famiglie prevedono il coinvolgimento attivo di tutti i membri. Le sedute vengono co-condotte da due professionisti psicologi, che offrono una visione integrata e multidimensionale del problema, favorendo una comprensione più completa e una maggiore efficacia nel trattamento.